roma zen

Pratica Zen e Training a Roma

Insegnanti nel lignaggio del Rochester Zen Center

 

Il Roma Zen Center nasce con lo scopo di portare in Italia l’insegnamento del lignaggio del Centro Zen di Rochester, fondato dal Maestro Philip Kapleau Roshi, sotto la guida di Amala Roshi.

Roshi Philip Kapleau

Roshi Philip Kapleau, fondatore del Rochester Zen Center di New York, è stato autore di numerosi libri sullo zen, tra cui il classico The Three Pillars of ZenTo Cherish All LifeThe Zen of Living and Dying: A Practical Guide, Awakening to Zen.

Philip Kapleau è nato nel 1912 ed è cresciuto nel Connecticut, studiando legge in gioventù e lavorando per molti anni come cancelliere nei tribunali statali e federali del Connecticut.

Alla fine della guerra è stato nominato capo cronista del Tribunale Militare Internazionale di Norimberga, poi è stato inviato a ricoprire lo stesso ruolo presso il Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente a Tokyo. Nel 1953 abbandonò la sua attività in America e partì per il Giappone alla ricerca del Dharma. Rimase in Giappone per tredici anni e si formò sotto tre maestri: per un breve periodo con Nakagawa Soen-roshi (1907-1984), poi con Harada Daiun-roshi (1870-1961) e con il suo erede di Dharma Yasutani, Hakuun-roshi (1885-1973).

Fu ordinato da Yasutani-roshi e tornò negli Stati Uniti nel 1966, dopo aver ricevuto il permesso di insegnare da Yasutani-roshi. Philip Kapleau si ritirò nel 1986 dopo 20 anni di servizio come abate del Rochester Zen Center. È morto dopo una lunga malattia il 6 maggio 2004.

 

Roshi Bodhin Kjolhede

Rochester Zen Center – USA

 

Roshi Bodhin Kjolhede è nato nel 1948 in Michigan e ha conseguito una laurea in psicologia presso l’Università del Michigan ad Ann Arbor prima di arrivare al Rochester Zen Center nel 1970. È stato ordinato nel 1976 e ha completato dodici anni di formazione sui koan sotto la guida di Roshi Philip Kapleau, prima di iniziare a insegnare nel 1983.

Nel 1986 Roshi Kjolhede è stato nominato da Roshi Kapleau suo successore di Dharma e abate del Rochester Zen Center. Questa nomina segnò il culmine di un rapporto insegnante-allievo durato sedici anni, l’ultimo dei quali trascorso lavorando intimamente insieme.

Da allora Roshi Kjolhede ha lavorato con studenti provenienti da tutti gli Stati Uniti, dal Canada, dal Messico, dall’Europa e dalla Nuova Zelanda e ha sancito diversi eredi del Dharma. Nel 2022 ha affidato la guida del Rochester Zen Center a due co-direttori: Sensei Donna Kowal e Sensei John Pulleyn.

 

Roshi Amala Wrightson

Auckland Zen Centre, Nuova Zelanda

Roma Zen Center, Italia

Roshi Amala Wrightson è nata a Auckland nel 1958 e ha lavorato nell’ambito teatrale prima di dedicarsi a tempo pieno allo studio dello zen. Lei e suo marito Richard von Sturmer hanno iniziato la pratica zen nel 1982 e nel 1986 sono diventati studenti di Roshi Bodhin Kjolhede. Amala Roshi ha iniziato la formazione residenziale a tempo pieno a Rochester nel 1989, poco dopo aver completato un master in italiano all’Università di Auckland. Ordinata nel 1999, è stata Capo dello Zendo (capo sacerdote incaricato della formazione) del centro Zen di Rochester, lavorando a stretto contatto con Roshi Kjolhede dal 1996 al 2003.

Alla fine del 2003, dopo aver completato il training formale sui koan con Roshi Kjolhede, Amala Roshi e Richard sono tornati a stabilirsi in Nuova Zelanda. Nel 2004 le è stato dato da Roshi Bodhin Kjolhede il permesso formale di insegnare, e nello stesso anno lei e Richard hanno co-fondato l’Auckland Zen Center. Amala-roshi è stata riconosciuta come erede del Dharma a tutti gli effetti nel 2012.

Sensei Richard von Sturmer

Auckland Zen Centre, Nuova Zelanda

Sensei Richard von Sturmer è nato nella North Shore di Auckland nel 1957. È un maestro Zen, scrittore, performer e regista cinematografico. I suoi scritti sono apparsi in numerose antologie e riviste letterarie, e sono state pubblicate sette raccolte dei suoi lavori. Nel 2020 è stato lo scrittore residente della Waikato University, da questo periodo è scaturito il volume “Walking with Rocks, Dreaming with Rivers”. Richard collabora con il regista e musicista Gabriel White come Floral Clocks e hanno registrato insieme tre album.

Richard-sensei si è formato per un decennio al Rochester Zen Center e ha completato il curriculum koan lì. Poi, nel 2004, tornato in Nuova Zelanda, ha co-fondato l’Auckland Zen Centre insieme a Roshi Amala Wrightson. Richard-sensei serve la Sangha di Auckland da vent’anni ed è stato autorizzato come maestro Zen da Roshi Bodhin Kjolhede nel 2024.

Per saperne di più rispetto agli altri eredi di Dharma di Bodin Roshi visitare il seguente link

 

Other Dharma heirs of Roshi Bodhin Kjolhede