roma zen

Pratica Zen e Training a Roma

Meditare a casa

Per la maggior parte di noi la pratica seduta si svolge a casa, lontano dalla struttura formale e dall’energia del Centro.

Stare seduti a casa offre le sue sfide e le sue soddisfazioni. Ecco alcuni consigli di Amala Roshi che potrebbero aiutarvi a iniziare a stare seduti a casa e a continuare a farlo.

Per iniziare

1 Trovate un orario che vada bene per i vostri impegni. Per molte persone è meglio la mattina presto, la mente è chiara e si è pieni di energia. È possibile fissare la concentrazione e le aspirazioni per la giornata. La seduta serale, invece, può aiutare a calmare la mente per un sonno ristoratore, ma è necessario impegnarsi consapevolmente a mettere da parte gli impegni della giornata, e alcune delle abituali attività della sera. È consigliato scegliere un orario che si concili con le esigenze e le attività della vostra famiglia o del vostro nucleo familiare.

2 Cercate di esercitarvi ogni giorno alla stessa ora. Anche se riuscite a dedicare solo un quarto d’ora, questa costanza nella pratica sarà molto più utile nel lungo periodo rispetto, ad esempio, a sessioni più lunghe che avvengono solo sporadicamente.

3 Se possibile, allestite un piccolo spazio per la vostra meditazione. Cercate di trovare un luogo in cui non possiate ascoltare conversazioni o media. Il rumore ambientale (come quello del traffico) va bene.

Mantenere la meditazione a casa

Sappiate che i momenti in cui la pratica vi sembrerà arida o improduttiva si alterneranno a momenti di maggiore ispirazione. È importante dunque impegnarsi a sedersi anche nei momenti difficili.

Sappiate che quando tutto va alla grande nella vostra vita, potreste non sentire il bisogno di sedervi.

Sappiate che ci saranno sempre molte cose che richiedono la vostra attenzione e che possono sembrare più urgenti dello stare seduti in meditazione. Impegnatevi a fare zazen quando siete felici, quando siete tristi e quando siete impegnati (anche se solo un po’!).

Scegliete almeno una volta alla settimana in cui potete partecipare alle sedute formali del Centro. Partecipare al dokusan può essere particolarmente utile.

Se non vi è possibile raggiungere il Centro

Cerchiamo di rimanere in contatto offrendo molte opzioni online per coloro che non possono raggiungere il Centro. Questo è diventato ancora più importante durante la pandemia di Covid-19.

Provate a seguire le sedute in live-streaming: può davvero fare la differenza sapere che altre persone sono sedute alla stessa ora.

Unitevi al nostro gruppo WhatsApp di Zazen, nel quale all’ora di pranzo vi ricorderemo in modo informale di sedervi a mezzogiorno, ovunque voi siate. Mandate un messaggio a Chiara per unirvi al gruppo.

Chiedete un dokusan a distanza per ricevere consigli e incoraggiamenti per la pratica. Amala Roshi offre dokusan due volte alla settimana (via Zoom, Skype o WhatsApp) per le persone che non possono frequentare il Centro. Contattare Paolo per richiedere un orario.

Ascoltate i discorsi di Dharma di Amala Roshi o trovate altre risorse che vi ispirino per il vostro studio del Dharma. La letteratura degli insegnamenti antichi e moderni è vasta, ed inserire la propria pratica in un contesto più ampio vi aiuterà a proseguire.